Camper, Tour, Travels, Van, Vanlife, Viaggi, Viaggi in camper, Vita in camper

Contrada Gianicola e Contrada Piana: spiagge da favola

Contrada Gianicola e Contrada Piana: due spiagge da sogno dove abbiamo trascorso diverse notti, immersi nella bellezza incontaminata della natura. Ormai era la fine di luglio e il nostro viaggio lungo le meravigliose coste della Sicilia proseguiva regalandoci ancora panorami mozzafiato e momenti di pura serenità.

La tappa successiva ci ha condotti in un altro angolo incantevole della provincia di Messina: Sant’Agata di Militello, più precisamente nella splendida località di Contrada Gianicola, dove il mare cristallino e l’atmosfera rilassante ci hanno affascinati fin dal primo istante..

Dove parcheggiare il tuo camper?

Abbiamo parcheggiato il van a pochi passi dalla riva, immersi in uno scenario da cartolina. Davanti a noi si estendeva una spiaggia di ciottoli e sabbia, ampia e selvaggia, lunga circa cinque chilometri, dove il tempo sembrava scorrere più lentamente.

Il panorama era semplicemente mozzafiato: l’infinito orizzonte si fondeva con il mare immenso, un blu profondo che cambiava sfumature a seconda della luce del giorno. La brezza marina accarezzava la pelle, mentre il suono delle onde creava un’armonia perfetta con la quiete del luogo. Un angolo di paradiso in cui perdersi e rigenerarsi.

Se preferisci evitare la sosta libera e desideri maggiori comfort, sull’applicazione Park4night troverai segnalate due aree sosta camper attrezzate a pagamento, situate a pochi passi dalla spiaggia. Entrambe offrono servizi essenziali per i camperisti e vantano ottime recensioni da parte di chi le ha già visitate, garantendo un soggiorno comodo e senza pensieri in questa splendida località.

Tramonto a Contrada Gianicola, frazione di Sant'Agata di Militello, in Sicilia
Tramonto a Contrada Gianicola

Tramonti dipinti dal sole: magie di colori nel cielo

Siamo arrivati nel tardo pomeriggio, accolti dall’aria salmastra e dal suono rilassante delle onde. Dopo aver sistemato il van, ci siamo concessi una cena all’aperto, assaporando un’anguria fresca e dolcissima, perfetta per rinfrescarci dopo la giornata di viaggio.

Poi, con il calare del sole, il cielo si è trasformato in una tela incantata, tingendosi di sfumature straordinarie: il rosa delicato si fondeva con l’arancio infuocato, mentre il viola si insinuava dolcemente all’orizzonte, creando un capolavoro degno del più grande pittore.

Il mare rifletteva quei colori magici, amplificandone la bellezza e regalando un’atmosfera da sogno. In silenzio, rapiti da quello spettacolo della natura, ci siamo lasciati avvolgere dalla sua quiete, consapevoli di vivere un attimo irripetibile, un frammento di pura meraviglia da custodire nel cuore.

Ogni tramonto è un incantesimo unico, un dipinto che il sole, come un artista celeste, stende sulla tela del cielo con pennellate sempre nuove e imprevedibili. Ogni sera regala sfumature diverse, nuances delicate o vibranti, come se la natura volesse raccontare una storia inedita a chi sa ascoltarla con lo sguardo.

Non smetterò mai di stupirmi davanti a questi spettacoli, a quegli istanti magici in cui il sole si inchina all’orizzonte e il cielo si accende di colori che avvolgono l’anima di pace e meraviglia. E quando accade in luoghi incantati come quello in cui ci trovavamo, le parole si fanno piccole, incapaci di descrivere l’immensità di un’emozione così pura.

Tramonto a Contrada Gianicola, frazione di Sant'Agata di Militello, in Sicilia
Tramonto a Contrada Gianicola

Abbiamo vissuto una notte sospesa nel tempo, avvolti da un silenzio quasi irreale, rotto solo dal dolce canto delle onde che si infrangevano sulla riva, a pochi passi da noi. Come una ninna nanna della natura, il mare cullava i nostri sogni, mentre il cielo stellato vegliava su di noi con il suo manto scintillante. In quell’istante, il mondo sembrava essersi fermato, lasciandoci immersi in una quiete magica, in perfetta armonia con l’infinito.

Sapori autentici di Sicilia: pranzo indimenticabile tra arancini e parmigiana

Il giorno successivo mi aspettava una lunga giornata di lezioni online, dalle 9 alle 18. Nel frattempo, Max decise di esplorare il paese e, attratto dai profumi invitanti, si fermò in una piccola rosticceria. Tornò con un bottino delizioso: due arancini a testa, dorati e fragranti, e un’abbondante porzione di melanzane alla parmigiana.

Al primo assaggio rimanemmo senza parole. Che esplosione di sapori! Ogni boccone era un trionfo di gusto, con ingredienti che sembravano raccontare la tradizione siciliana. E la parmigiana… sembrava uscita direttamente dalla cucina di una mamma premurosa: saporita, avvolgente, con il perfetto equilibrio tra melanzane, sugo e formaggio fuso. Niente di industriale, ma un vero abbraccio di sapori autentici.

L’indomani, con calma e un pizzico di malinconia, ci siamo preparati per ripartire. Quel luogo ci aveva stregati, e lasciarlo non era facile, ma eravamo certi che la Sicilia avesse ancora in serbo per noi altre meraviglie. Fino a quel momento ci aveva regalato solo sorprese: scenari incantati, atmosfere cariche di magia e giornate baciate dal sole. Il caldo si faceva sentire, ma il cielo, limpido e infinito, sembrava accompagnarci ovunque andassimo. Che isola straordinaria!

Come avrai notato, la nostra ricerca ci guida sempre verso angoli remoti, lontani dal frastuono delle strade trafficate e dal ritmo frenetico dei centri abitati. Volevamo un’estate autentica, fatta di silenzi interrotti solo dal suono del mare o dal fruscio del vento tra le rocce, immersi in paesaggi selvaggi e incontaminati.

Ogni sosta è stata una scoperta, ogni scenario un dipinto naturale che riempiva gli occhi e l’anima. Era questo il viaggio che sognavamo: un’esperienza di pura libertà, tra luoghi che sanno stupire e atmosfere che incantano.

Spiaggia Contrada Piana: angolo di paradiso tra mare e tranquillità

Giungiamo nei dintorni di Marina di Caronia, presso Contrada Piana, in riva ad una spiaggia enorme e meravigliosa. Un posto piuttosto isolato, lontano dalla strada. Infatti per raggiungerlo bisogna percorrere una parte di sterrato e si arriva ad un grandissimo spiazzo dove poter parcheggiare.

Un luogo da sogno, con un panorama mozzafiato, che ci ha conquistati al punto da farci restare per ben tre notti. Durante il giorno, la spiaggia era vivace e frequentata, ma mai caotica, grazie alla sua vastità che permetteva a tutti di godere della propria tranquillità.

Con il calare del sole, però, il paesaggio si trasformava: la spiaggia si svuotava lentamente, lasciandoci immersi in un silenzio magico, rotto solo dal dolce infrangersi delle onde. Un’atmosfera di pace e armonia che ci ha regalato momenti di puro relax e connessione con la natura.

Abbiamo sistemato tavolo e sedie all’esterno, creando un angolo perfetto per gustare i pasti davanti all’infinito del mare e assaporare ogni momento della giornata all’aria aperta. Tra una colazione lenta con vista sul mare, un pranzo rinfrescati dalla brezza marina e una cena sotto un cielo stellato, ogni attimo trascorso fuori si è trasformato in un’esperienza unica, fatta di semplicità, bellezza e libertà assoluta.

Tramonto a Contrada Piana, in Sicilia
Tramonto a Contrada Piana
Io e Max a cena a Contrada Piana, in Sicilia
Io e Max a cena

Il canto selvaggio del mare sotto le stelle

La prima serata ci ha regalato un cielo pieno zeppo di stelle. Sembrava di essere al planetario. Eravamo rimasti completamente da soli e seduti fuori guardavamo l’orizzonte buio davanti a noi e il cielo con la testa all’insù.

A un certo punto, nel silenzio della notte, una scia luminosa ha solcato il cielo, regalandoci l’incanto di una stella cadente. Non era la prima volta che assistevamo a questo spettacolo durante il nostro viaggio, ma ogni volta l’emozione era la stessa: pura meraviglia. Sostare sempre davanti al mare ci permetteva di ammirare il firmamento in tutta la sua grandiosità, lontani dalle luci artificiali, immersi in un’atmosfera magica che sembrava sospendere il tempo.

Di notte, eravamo soli, avvolti da un silenzio interrotto solo dalla voce imponente del mare. Il vento sospingeva le onde con forza, facendole infrangere sui ciottoli con un’energia travolgente. Il fragore dell’acqua riecheggiava nell’aria, un suono potente e ipnotico che risuonava come un battito primordiale, accompagnando i nostri pensieri e cullandoci in quell’atmosfera selvaggia e indomita.

Un dolce incontro sulla spiaggia: tra granite e nuove amicizie

La mattina seguente, con il sole ancora basso all’orizzonte, abbiamo deciso di fare una passeggiata lungo la riva. La spiaggia era deserta, avvolta da un’essenza di quiete magica, con la brezza marina che accarezzava dolcemente la pelle.

Al ritorno, con nostra sorpresa, accanto al van era comparso un piccolo furgoncino colorato, carico di prelibatezze rinfrescanti: granite, gelati e bibite fresche.

Non abbiamo resistito e ci siamo subito avvicinati, accolti dal sorriso caloroso di Sergio, il simpaticissimo titolare. Dopo pochi minuti di chiacchiere era già come se lo conoscessimo da una vita! Ovviamente, abbiamo assaggiato la sua granita: una vera delizia! E a dirla tutta, quel giorno e quelli successivi, ci siamo concessi una scorpacciata di granite e gelati, cedendo volentieri al piacere di quei sapori freschi e irresistibili.

Granita al limone, mandorla, caffè, fragola o gelsi: una tavolozza di sapori superbi. La granita ai gelsi si è rivelata buonissima, con il suo gusto intenso e avvolgente. Ma il vero trionfo del gusto è stato provarla come vuole la tradizione siciliana: accompagnata dalla soffice brioche col “tuppo”, fragrante e profumata, e arricchita da un generoso strato di panna montata. Un’esperienza di pura golosità, capace di conquistare il palato e regalare un momento di autentico piacere.

Ho fatto lezione tranquillamente e con uno scenario simile non mi sembrava nemmeno di lavorare e la connessione internet era perfetta.

Ancora una volta, la splendida Sicilia ci ha regalato un’esperienza indimenticabile, superando ogni aspettativa. Ma, in fondo, non avevamo dubbi: questa terra straordinaria sa sempre come stupire, con i suoi paesaggi incantevoli, i profumi avvolgenti e le atmosfere cariche di magia.

Ogni angolo esplorato si è rivelato una sorpresa meravigliosa, un tassello prezioso che ha arricchito il nostro viaggio con emozioni uniche e indelebili.

Questi luoghi sono perfetti anche per chi desidera svernare, godendo del clima mite e delle bellezze dell’isola. Fuori stagione, la sosta libera sembra essere generalmente tollerata, anche se non è possibile fermarsi per periodi troppo lunghi, poiché nelle vicinanze magari non si trovano camper service o aree attrezzate aperte. Inoltre, campeggi e aree sosta camper non sono particolarmente numerosi in Sicilia.

Come già accennato, l’applicazione Park4night sarà un’ottima alleata per individuare le strutture disponibili. Se intendi sostare in libera, potrai comunque sfruttare campeggi e aree di sosta per effettuare il carico e scarico delle acque.

Le temperature sono piacevoli su tutta l’isola, ma se cerchi il clima più caldo in inverno, la zona ideale è la Sicilia sud-orientale, che comprende le province di SiracusaRagusa e parte della provincia di Catania.

Questa zona è famosa per il suo clima mite anche in inverno, le sue spiagge spettacolari e le città barocche patrimonio dell’UNESCO. Qui il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e poche precipitazioni, rendendola una destinazione perfetta per chi vuole sfuggire al freddo.

TravelPodcast ‘Avventure su quattro ruote!’

Non dimenticare di seguire il mio TravelPodcast dedicato ai viaggi in camper! In ogni episodio, ti porterò in un affascinante viaggio attraverso i luoghi più belli e le storie più coinvolgenti delle mie avventure on the road.

Condividerò suggerimenti pratici, ispirazioni per le tue destinazioni e racconti avventurosi che sicuramente risveglieranno la tua passione per l’esplorazione. Che tu sia un amante dei viaggi in camper o semplicemente desideri scoprire le meraviglie del mondo, questo podcast è pensato per te.

Sintonizzati e unisciti a me nei prossimi e nuovi episodi! Trovi informazioni nella sezione PODCAST del blog e gli episodi su SPREAKER e le migliori piattaforme di podcast.

Lucy

Potrebbe piacerti...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.