Camper, Tour, Travels, Van, Vanlife, Viaggi, Viaggi in camper, Vita in camper

Capo Colonna: la culla della Magna Grecia

Capo Colonna: la culla della Magna Grecia. Uno dei posti più belli e suggestivi che abbiamo visto durante questo viaggio alla scoperta della Calabria. Questa incantevole destinazione ricca di storia è situata sulla costa ionica in provincia di Crotone.

Dove parcheggiare il tuo camper?

Io e Max abbiamo parcheggiato il van direttamente fronte mare, con una vista mozzafiato che sembrava dipinta!

Per raggiungere questo piccolo angolo di paradiso, bisogna percorrere una stradina sterrata. Nulla di impossibile, basta procedere con calma e attenzione, e anche i camper più grandi riescono ad arrivare senza problemi. Il parcheggio, ovviamente, è segnalato sull’applicazione Park4night.

La notte è stata semplicemente magica: un silenzio assoluto, interrotto solo dal dolce infrangersi delle onde. Il cielo era una distesa di stelle luminose e, come a regalarci un’ultima emozione, anche quella sera è comparsa la luna rossa! Un saluto spettacolare, che purtroppo non sono riuscita a immortalare degnamente, ma che resterà per sempre nei mei ricordi.

Uno dei siti archeologici più famosi della Calabria

Capo Colonna è un promontorio sito a otto chilometri a sud di Crotone e costituisce la punta più orientale della Calabria. È un luogo importante perché ricco di elementi storici legati a questa parte di terra che affaccia sul mar Ionio e qui vi è l’unica colonna rimasta eretta del Tempio di Hera Lacinia.

Capo Colonna prende il nome dall’unica colonna dorica che un tempo faceva parte del tempio, uno dei più grandi dell’antica Magna Grecia, e rappresenta un tesoro archeologico che racconta la storia millenaria di questa regione.

Fino al XVI secolo, questo luogo era conosciuto come “Capo delle Colonne”, poiché molte colonne del santuario di Hera erano ancora in piedi. Tuttavia, nel corso del tempo, il tempio venne smantellato e utilizzato come cava di pietre per la costruzione del castello e dei palazzi nobiliari di Crotone. Di conseguenza, rimase in piedi un’unica colonna, determinando così il cambio di nome da Capo Lacinia a Capo Colonna.

Il tempio fu costruito per essere dedicato a Hera Lacinia, divinità greca, protettrice delle donne e della fertilità ed era uno dei più importanti santuari della Magna Grecia. In origine aveva la classica forma dei templi greci con un ampio complesso di 48 colonne in stile dorico alte più di 8 metri.

Santuario della Madonna di Capo Colonna e Torre di Nao

Sulla sommità del promontorio si trova il suggestivo Santuario della Madonna di Capo Colonna, un luogo di grande spiritualità e devozione. Ogni anno, questo sacro tempio diventa la meta di un sentito pellegrinaggio, attirando fedeli e visitatori che giungono qui per rendere omaggio alla Vergine e immergersi in un’atmosfera di pace e contemplazione, con lo sguardo perso tra cielo e mare.

Vicino al santuario sorge la Torre di Nao, una delle fortificazioni del sistema delle torri costiere del Regno di Napoli, che risale al XVI secolo. Dopo un restauro completo, la torre è stata adibita a piccolo museo dove poter osservare ritrovamenti archeologici della zona.

Torre di Nao e dietro il Santuario della Madonna di Capo Colonna, la culla della Magna Grecia
Torre di Nao e dietro il Santuario della Madonna di Capo Colonna

Il complesso era composto da più edifici, dei quali sono visibili oggi solo alcuni resti tra cui, oltre la colonna, anche una “Via Sacra” e altre tre costruzioni appartenenti al complesso del tempio.

Grazie alla sua posizione sul mare e alla presenza di questo tempio a Capo Colonna sono state destinate tantissime pagine di storia.

Il Faro di Capo Colonna

Sul promontorio di Capo Colonna svetta imponente il faro, una sentinella luminosa che da oltre 140 anni guida i naviganti lungo queste coste. Costruito intorno al 1863, fu eretto per mettere in sicurezza questo tratto di mare, un tempo teatro di numerosi naufragi a causa degli scogli insidiosi e delle improvvise tempeste.

Oggi, perfettamente funzionante, il faro continua a svolgere la sua missione. Alimentato elettricamente, emette un lampo ogni cinque secondi, proiettando la sua luce fino a 24 miglia nautiche di distanza, illuminando le acque antistanti e vegliando sulla vicina città di Crotone.

Un simbolo di resistenza e di aiuto ai marinai, che nel buio della notte trovano in questo fascio di luce un punto di riferimento sicuro.

Colonna del Tempio di Era Lacinia e il Faro di Capo Colonna
Colonna del Tempio di Era Lacinia e il Faro di Capo Colonna

Un viaggio nel viaggio

Ci siamo immersi tra questi antichi resti, leggendo con curiosità i cartelli informativi e lasciando libera la fantasia nel tentativo di ricostruire mentalmente l’aspetto originario del tempio e degli edifici circostanti. Passeggiare tra le imponenti colonne del Tempio di Hera Lacinia è un’esperienza che riempie di meraviglia: la grandiosità dell’architettura greca e la sua capacità di resistere al tempo evocano un senso di rispetto e ammirazione.

È come compiere un viaggio nel passato, immaginando la vita quotidiana degli antichi abitanti, i riti sacri, le celebrazioni e gli avvenimenti storici che si sono susseguiti su questa terra.

Poco distante dal parcheggio, poi, abbiamo notato una misteriosa postazione difensiva, forse un vecchio avamposto di controllo. Chissà a quale epoca appartiene e per quale conflitto fu costruita. Purtroppo, non siamo riusciti a trovare informazioni al riguardo. La sua presenza aggiunge però un ulteriore tocco di fascino e mistero a questo luogo intriso di storia.

La posizione di Capo Colonna è semplicemente straordinaria: un promontorio che si affaccia su un mare azzurro e infinito, dove il confine tra cielo e acqua sembra dissolversi in un abbraccio senza fine. Qui, la bellezza selvaggia della natura si intreccia con i resti di un glorioso passato, dando vita a uno scenario che lascia senza fiato e avvolge chiunque in un’atmosfera carica di storia e suggestione.

Non è un caso che la Calabria sia una delle regioni italiane con il maggior numero di siti archeologici: ovunque si volga lo sguardo, si possono scorgere tracce di antiche civiltà, testimonianze preziose di un tempo lontano.

Se vuoi approfondire, sul web troverai moltissime informazioni su questo luogo affascinante, un vero e proprio gioiello della Magna Grecia.

Ci è dispiaciuto tantissimo lasciare quel panorama che deliziava i nostri occhi ogni istante.

Io, Max, la Colonna del Tempio di Era e il Faro di Capo Colonna
Io, Max, la Colonna del Tempio di Era e il Faro di Capo Colonna
Io, Max e il panorama dal promontorio di Capo Colonna
Io, Max e il panorama dal promontorio di Capo Colonna
Shark parcheggiato a Capo Colonna
Shark parcheggiato a Capo Colonna

TravelPodcast ‘Avventure su quattro ruote!’

Non dimenticare di seguire il mio TravelPodcast dedicato ai viaggi in camper! In ogni episodio, ti porterò in un affascinante viaggio attraverso i luoghi più belli e le storie più coinvolgenti delle mie avventure on the road.

Condividerò suggerimenti pratici, ispirazioni per le tue destinazioni e racconti avventurosi che sicuramente risveglieranno la tua passione per l’esplorazione. Che tu sia un amante dei viaggi in camper o semplicemente desideri scoprire le meraviglie del mondo, questo podcast è pensato per te.

Sintonizzati e unisciti a me nei prossimi e nuovi episodi! Trovi informazioni nella sezione PODCAST del blog.

Lucy

Potrebbe piacerti...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.